
Serravalle
Stazione territoriale dei Carabinieri e Carabinieri Forestali di Serravalle di Chienti
In questo progetto sono confluite le esperienze maturate in un precedente intervento – lo schema elaborato nel 2019 per la caserma dei carabinieri di Montereale. La caserma di Serravalle è progettata anche in questo caso su committenza dell’Agenzia del Demanio, dal medesimo gruppo di progettisti – coordinato da Sinergo con la collaborazione di Consorzio Opera e DEMOGO. Inoltre, come già accaduto per Montereale, il progetto si inquadra nella ricostruzione post-sisma 2016, all’interno di un più ampio programma di ricostruzione delle caserme dei Carabinieri e Carabinieri forestali.
La ricostruzione con demolizione è resa necessaria dalle lesioni riportate dall’edificio esistente nel terremoto del 2016. Essa è colta come occasione di integrazione tra architettura e paesaggio. L’edificio è costruito in un lotto ai piedi di un declivio boscoso, lungo la strada statale 77 della valle di Chienti. Dal punto di vista funzionale i 2 livelli saranno dedicati alle aree operative, alle residenze dell’arma e agli impianti tecnologici a servizio della caserma – collocati al piano inferiore – per una superficie lorda di pavimento di circa 845 mq e un volume costruito di circa 3090 mc.
Il nuovo edificio articola il programma funzionale su un impianto a L. Esso è composto da un corpo principale che si sviluppa su due livelli sull’asse nord-ovest – con un zona operativa-logistica al piano terra e una residenziale al piano superiore – e da un secondo corpo più basso con l’autorimessa e i locali tecnici, saldato perpendicolarmente al primo e disposto secondo l’andamento del terreno. Tale soluzione realizza un edificio di altezza inferiore rispetto all’esistente, che è alto tre piani, riducendone l’impatto e ponendolo in relazione visiva col paesaggio della valle. Al tempo stesso, il volume contenente l’autorimessa è parzialmente incassato nel pendio e protetto da una terrazza verde. Il proiettarsi della copertura di questo volume funzionale detta l’imposta dell’aggetto del volume dell’area operativa, che a sua volta protegge l’ingresso dalla pioggia. Accessi ai garage e alla caserma sono così formalmente riquadrati in una fascia basamentale dalla quale si stacca il volume a L della copertura dei posteggi e del piano residenziale della caserma – unificati da una finitura metallica brunita.
L’edificio verrà certificato nZEB.
data | 2020-2022 |
luogo | Serravalle di Chienti posizione |
importo | € 2.200.000 |
dati dimensionali | superficie lorda di pavimento | 845 mq volume costruito | 3200 mq |
committente | Agenzia del Demanio |
attività svolte | progetto definitivo | coordinamento per la sicurezza in fase di progettazione |
crediti | Sinergo Alberto Muffato | integrazioni prestazione specialistiche, coordinamento generale, opere architettoniche ed impiantistiche Mara Reina, Francesca Cremasco | coordinatrici del progetto Stefano Muffato | coordinamento per la sicurezza Filippo Bittante | progettista opere impiantistiche gruppo di lavoro | Stefano Lama, Lorenzo Calchera, Nicola Di Giovanni, Alessandro Danese, Erika Fusaro, Paolo Macrì, Daniele Marchesini, Leonardo Monaco DEMOGO | progetto architettonico |