
Architettura
Progettazione architettonica
Negli anni Sessanta Pier Luigi Nervi paragonava il mestiere dell’architetto a quello di un «Superdirettore d’orchestra» – un lavoro che «dev’essere esercitato da un uomo che ha tanta cultura da poter capire e guidare tutti gli specialisti». Nella costruzione di un edificio il risultato formale e funzionale è sempre garantito dalla corretta armonizzazione, tramite un attento lavoro di coordinamento, tra esigenze di programma, condizioni economiche, tecnologiche e normative.
Senza dimenticare la nostra origine di società di ingegneria – anzi facendo tesoro del patrimonio di competenze di cui disponiamo nell’analisi tecnologica dei progetti – ci occupiamo di progettazione architettonica e di recupero edilizio e/o integrati che realizziamo grazie a un gruppo multidisciplinare che, anche grazie al BIM, lavora per dare forma compiuta ad architetture complesse.
Nuovi edifici
- la scuola elementare di Castello di Godego
- le sedi istituzionali per l’Arma dei Carabinieri di Montereale e Serravalle
- le sedi istituzionali per la Guardia di Finanza di Fidenza e Bologna
- l’area VIP del Casinò di Venezia a Ca’ Noghera
Interventi sui beni monumentali
- la progettazione della sede del Conservatorio Steffani nell’ex chiostro dei Serviti a Castelfranco Veneto (con Struttura e Cavina Terra)
- la riqualificazione di palazzo Bocca Trezza a Verona (con ACME studio e Studio Jurina)
- le sedi dell’Agenzia delle Entrate nell’ex collegio dei Gesuiti e nell’ex convento dei serviti di Belluno (con Struttura e Mario Spinelli)
Pianificazione di interventi
