
unire idee e conoscenze per dare forma all'ambiente del futuro
Sinergo è una delle principali società di progettazione del Nord-Est italiano che propone servizi di architettura e ingegneria. Trent’anni di esperienza nel campo ci permettono di intervenire con un gruppo competente e multidisciplinare in progetti di diverso spessore e complessità, su committenza sia pubblica che privata. Questo perché tutte le soluzioni architettoniche sono progettate con un’attenzione rivolta all’integrazione delle componenti specialistiche, anche grazie alla tecnologia BIM.
Le nostre aree di intervento:
- progettazione integrata
Sviluppiamo e coordiniamo l’ideazione, l’iter autorizzativo, la progettazione e la realizzazione di interventi complessi nelle principali città italiane come Venezia, Roma, Verona, Milano, Bologna, Trani e Palermo. Nei progetti che vedono la realizzazione di edifici civili e industriali, prestiamo particolare attenzione all’integrazione delle specializzazioni per soluzioni che si adattano ad ogni contesto. Nella progettazione per il terziario e le grandi opere pubbliche, oltre a collaborare con firme internazionali, partecipiamo a concorsi e bandi di progettazione in veste autonoma o in collaborazione con i più promettenti studi di architettura italiani.
- transizione energetica
Contiamo su un team specializzato nello sviluppo di interventi per la transizione ecologica ed energetica in ambiti quali: produzione di energia da fonti rinnovabili di medie e grandi dimensioni (fotovoltaico, eolico, idroelettrico, biogas, biomasse, biometano, solare termodinamico), teleriscaldamento, mobilità elettrica pubblica e privata, efficientamento energetico per le costruzioni civili e attività industriali.
- mobilità e infrastrutture
Siamo attivi nei principali aeroporti italiani come Venezia, Verona, Milano, Palermo, Bergamo, Roma Fiumicino e Bologna con soluzioni architettoniche innovative e funzionali. Gli impianti specialistici che progettiamo possono riguardare sistemi BHS per il trasporto bagagli e impianti per le infrastrutture di volo AVL e a servizio degli aeromobili a terra. Ad avvalorare i nostri progetti nelle aree aeroportuali, stiamo procedendo con lo sviluppo e il perfezionamento dei primi progetti italiani di Solar Farm per la decarbonizzazione e il risparmio energetico. Sempre in ambito infrastrutturale sono attivi accordi quadro pluriennali con ANAS e RFI, oltre che a progetti di viabilità e grandi opere strutturali su committenza pubblica.
metodo
L’integrazione progettuale si attua tramite la collaborazione multidisciplinare di un team composto da specialisti che cooperano anche in sedi differenti. In quest’ottica, lavoriamo su piattaforme di collaborazione e coordinamento cloud per la gestione dei modelli BIM (Common Data Environment). Questi permettono la condivisione su WEB di modelli con il team di progettisti, la committenza e gli stakeholders coinvolti e la gestione di report di verifica degli avanzamenti oltre che la modellazione collaborativa, la risoluzione di interferenze e issues progettuali in tempo reale.
- Un team multidisciplinare
Al nostro articolato gruppo di progettisti – composto da architetti, ingegneri, geometri e periti impegnati nei diversi settori anche grazie al BIM – uniamo le competenze di geologi, acustici, tecnici esperti nella gestione energetica degli edifici, del coordinamento per la sicurezza nei cantieri e nell’antincendio.
Nei campi della progettazione integrata per il terziario e le grandi opere pubbliche, collaboriamo con importanti firme internazionali e nazionali come David Chipperfield Architects, Rafael Moneo, Alvisi Kirimoto e Studio Macola. In ugual misura partecipiamo a concorsi e bandi di progettazione con alcuni tra i più promettenti studi italiani che portano il nome di DEMOGO, AMAA, Caveja Studio, Enrico Dusi, Salottobuono, AM3, Tiar Studio e MIDE.
- Coordiniamo ogni fase della progettazione
Mettiamo a disposizione della committenza l’esperienza nella gestione e coordinazione di progetti multidisciplinari di Project Manager in grado di condurre e svolgere analisi riferite alla progettazione, pianificazione e realizzazione di obiettivi. Nel campo delle costruzioni, applichiamo i processi di PM all’intero ciclo della commessa adattando di volta in volta ogni aspetto secondo le necessità della committenza, ovvero lungo le fasi di avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio e chiusura delle attività. Tra le più importanti referenze in quest’ambito figura il recente lavoro di coordinamento per il progetto del Teatro Verdi di Terni su progetto di AMAA e per il restauro di Palazzo Bocca Trezza a Verona.
BIM
A partire dal 2016 il BEP – BIM Execution Plan in molti dei nostri processi aziendali volti ai servizi di architettura e di ingegneria.
Questo documento recepisce il Decreto BIM 560 – 1 dicembre 2017 e le normative EN-ISO 19650, UNI 11337 e PAS 1192, formalizzando il nostro approccio alla gestione digitale dei processi. In particolare, al suo interno sono definiti:
- ruoli e responsabilità delle figure coinvolte nel processo – BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist/Modeller;
- la correlazione tra livelli di progettazione definiti dal codice degli appalti e Level Of Development (LOD) stabiliti dall’American Institute of Architects;
- le modalità con cui si stabiliscono gli obbiettivi dei portatori di interesse coinvolti nel progetto, le scadenze e i formati di trasmissione;
- i protocolli di verifica di interferenze geometriche e incoerenze informative;
- le risorse informatiche destinate al progetto.



commesse
chiuse nel 2024
valore di produzione
2023 su 2024
femminile
4direzione 25%
progettisti ingegneri 15%
progettisti architetti 50%
tecnici, geometri, periti 25%
personale amministrativo 100%
TOTALE 31%
under 30
direzione 0%
progettisti ingegneri 15%
progettisti architetti 7%
tecnici, geometri, periti 23%
personale amministrativo 0%
TOTALE 26%