
BIM Building Information Modelling
Coerentemente con la propria vocazione multidisciplinare, in Sinergo Spa progettiamo utilizzando la metodologia BIM Building: Building Information Modelling. In quest’ambito disponiamo di licenze multiple del software Autodesk Building Design Suite a servizio dello sviluppo architettonico, strutturale, impiantistico e infrastrutturale dei modelli. Lo studio progettazione BIM è quindi attuato tramite il coordinamento dei modelli delle varie discipline – anche recependo file IFC elaborati a partire da più software di BIM Authoring – con verifica delle interferenze tra elementi geometrici (clash detection) e controllo delle incoerenze informative (code checking). Con il BIM Building è anche possibile controllare le quantità e i costi di progetto (quantity take off), minimizzando gli errori di calcolo e di previsione dei margini di spesa.
Lo sviluppo progettuale in quest’ambito si applica tanto agli edifici, di nuova costruzione o esistenti, quanto alle infrastrutture. Il nostro approccio integrato ci ha permesso di attivare collaborazioni con università – tra cui il Politecnico di Milano e l’Università di Padova – su numerosi temi, tra cui rilevante è quello dell’HBIM per gli edifici vincolati e della restituzione di modelli di studio progettazione BIM a partire da rilievi a nuvole di punti (Scan to BIM). Stiamo inoltre approfondendo la creazione di modelli in formato aperto IFC (Industry Foundation Class) e la gestione dei loro parametri attraverso IfcPropertySet secondo le richieste delle committenza – per una consultazione delle proprietà dei modelli rivolta a tutti gli attori del processo.
Modalità collaborativa
L’integrazione progettuale si realizza grazie alla collaborazione multidisciplinare – dunque con team che operano anche in sedi dislocate e in luoghi differenti. Perciò Sinergo lavora correntemente su piattaforme di collaborazione e coordinamento cloud per la gestione dei modelli BIM (Common Data Environment). Queste permettono la condivisione su WEB di modelli – con il team di progettisti, la committenza e gli stakeholders coinvolti – la gestione di report di verifica degli avanzamenti, la modellazione collaborativa, la risoluzione di interferenze e issues progettuali in tempo reale.
BIM Building e Sistema Qualità ISO 9001
A partire dal 2016 abbiamo sviluppato e integrato nel Sistema Qualità aziendale il BEP – BIM Execution Plan. Questo documento recepisce il Decreto BIM 560 del 1 dicembre 2017, le normative EN-ISO 19650, UNI 11337 e PAS 1192, formalizzando il nostro approccio alla gestione digitale dei processi. In particolare, al suo interno sono definiti:
- ruoli e responsabilità delle figure coinvolte nel processo – BIM Manager, BIM Coordinator, BIM Specialist/Modeller
- la correlazione tra livelli di progettazione definiti dal codice degli appalti e Level Of Development (LOD) stabiliti dall’American Institute of Architects
- le modalità con cui si stabiliscono gli obiettivi dei portatori di interesse coinvolti nel progetto, le scadenze e i formati di trasmissione
- i protocolli di verifica di interferenze geometriche e incoerenze informative
- le risorse informatiche destinate al progetto

