
Restauro dell'ex caserma Tasso
Il Collegio dei Gesuiti di Belluno
Il progetto riguarda la rifunzionalizzazione dell’ex Collegio dei Gesuiti, un edificio risalente al 1700.
L’antico collegio, dopo la soppressione dei Gesuiti del 1773, fu trasformato in scuola pubblica, ospitando anche qualche anno dopo il seminario dei chierici. Requisito nel 1797 dagli occupanti francesi per utilizzo militare, che ne comportò una parziale alterazione dei volumi originali, dal 1854 al 1862 fu sede dell’Istituto Militare di Educazione Inferiore asburgico, quindi divenne la sede del Distretto Militare provinciale fino alla sua soppressione avvenuta nel 1995.
L’obiettivo della riqualificazione è l’accorpamento degli uffici del Ministero dell’Economia e delle Finanze (Agenzia delle Entrate – Ufficio Provinciale del Territorio di BL, Commissione Tributaria Provinciale di Belluno, Ragioneria Territoriale dello Stato di TV – BL – ufficio di BL) presso un unico fabbricato.
All’interno del rinnovato edificio verranno ricavate circa 100 postazioni di lavoro aperte al pubblico, due sale per la consultazione dei materiali di archivio dell’Agenzia delle Entrate e due aule udienza da 30 persone oltre ad un archivio cartaceo con armadi compatti di circa 2 chilometri lineari.
L’intervento è stato sviluppato interamente su piattaforma BIM da Sinergo Spa.
I lavori di restauro sono stati avviati all’inizio del 2023.
data | 2020 - in corso |
luogo | Belluno posizione |
importo | € 6.500.000 |
committente | Agenzia del Demanio |
attività svolte | progetto definitivo ed esecutivo, direzione lavori e coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione |
crediti | gruppo di progettazione Sinergo Spa (capogruppo) Alberto Muffato | direttore tecnico generale Alberto Muffato | progettista Stefano Muffato | coordinamento per la sicurezza Filippo Bittante | progettista opere impiantistiche Leonardo Monaco Mazza | responsabile processo BIM e coordinamento di progetto Stefano Lama | responsabile progetto impianti meccanici gruppo di lavoro | Mara Reina, Carlo Laurenti, Daniele Marchesini, Elisa Karen Buja, Marco Fattore, Leopoldo Degan, Giovanni Moreschini, Leonardo Callegarin, Marco Pace, Giuseppe Nichilo, Shahin Amayeh, Davide Potente, Gianluca Loddi, Stefano Zannoni, Marco Fattore, Moreno Giantin, Daniele Lucchiari, Niccolò Zennaro, Enrico Robazza, Nicola Favaro, Nicole Fava. Elisa Sirombo | gestione aspetti ambientali Struttura Srl | strutture Mario Spinelli | progetto architettonico Sinthesi Engineering Srl | responsabile acustica Seres Sas | responsabile restauro Chiara Beccatini | fotografie |