
Palazzo Bocca Trezza
Progettazione di opere pubbliche: Palazzo Bocca Trezza
Nell’ampio assetto della progettazione di opere pubbliche, il restauro di palazzo Bocca Trezza – un tempo Murari della Corte Bra – costituisce il secondo lotto di un più ampio progetto coordinato dal Comune di Verona per la riqualificazione del quartiere Veronetta, finanziato dai fondi del Bando Periferie del 2016. Il restauro mira a insediare nel compendio del palazzo cinquecentesco funzioni pubbliche a servizio della cittadinanza.
Il progetto relativo alla ristrutturazione edifici storici è stato redatto da Sinergo, AcME e Studio Jurina nella primavera del 2020, e ha ottenuto approvazione da parte della Soprintendenza all’inizio del 2021.
Ristrutturazione edifici storici: i dettagli del restauro
Il complesso monumentale del palazzo si sviluppa su un’area con superficie complessiva di circa 4350 mq, mentre l’intervento progettuale è suddiviso nei seguenti lotti funzionali:
- Lotto A – palazzo Bocca Trezza, attualmente abbandonato;
- Lotto B – l’edificio della Casina, affacciato su via XX Settembre. edificato negli anni Trenta come Casa del Giovane Fascista, attualmente abbandonato;
- Lotto C – l’edificio che un tempo ospitava le Scuderie, affacciato su via XX Settembre e ora in uso ad associazioni locali;
- Lotto D – il giardino pubblico del palazzo.
Dal punto di vista funzionale il progetto di ristrutturazione edifici storici prevede di insediare le seguenti attività:
- Lotto A – uffici comunali, zone espositive e con funzioni temporanee, aree a disposizione delle associazioni di quartiere e zona
coworking; - Lotto B – locale aperto al pubblico con possibilità di somministrazione;
- Lotto C – spazio dedicato alle associazioni;
- Lotto D – giardino aperto al pubblico.
data | 2020 |
luogo | Verona posizione |
importo | € 8.300.000 |
committente | Comune di Verona |
attività svolta | progetto definitivo | esecutivo |
crediti | gruppo di progettazione Sinergo Spa | capogruppo Alberto Muffato | integrazione prestazioni specialistiche e coordinamento generale Filippo Bittante | progettista opere impiantistiche Leonardo Monaco | coordinatore del progetto gruppo di lavoro | Stefano Lama, Carlo Laurenti, Marco Cester, Moreno Giantin AcME Studio | progetto architettonico Lorenzo Jurina | progetto strutturale R.O.M.A. Consorzio | opere di restauro conservativo Sinthesi | acustica Elisa Sirombo | gestione aspetti ambientali Matteo Collareda | indagini geologiche Angelo Merluzzi | coordinamento per la sicurezza |