
Conservatorio Steffani
Sede del Conservatorio Steffani nel compendio dei Serviti a Castelfranco Veneto
Il progetto accentra le funzioni didattiche del conservatorio Steffani – ad ora privo di una sede stabile e insediato in più immobili – nel compendio che si sviluppa attorno al chiostro dei Serviti, già utilizzato come sede distaccata. L’intervento – la cui superficie lorda disposta su 3 livelli ammonta nel complesso a circa 3700 mq per un quadro economico di più di 10 milioni di euro – interessa 3 edifici compresi tra le vie Riccati, san Giacomo e il canale Musonello.
La nuova sede è realizzata grazie alla riqualificazione della ex scuola Maffioli (lotto A), della chiesa di San Giacomo (lotto B) e del Chiostro dei Serviti (lotto C). Le funzioni didattiche sono organizzate all’interno dell’ex-Maffioli (A) e del chiostro (C) – edifici storici che sono riqualificati acusticamente, dal punto di vista sismico, energetico e della normativa antincendio. Sono previsti interventi minori sulla chiesa di San Giacomo (B) che continuerà ad essere utilizzato per le funzioni religiose.
Con l’eccezione del piano terra del Maffioli – dove sono disposti l’ingresso principale e le funzioni più immediatamente rivolte al pubblico (bar, front-office, accesso alla piazza retrostante) – il programma dispone su 3 livelli una biblioteca, laboratori di diverse dimensioni, aule per lezioni frontali, spazi per la musica d’insieme.
Su via Riccati i lotti sono collegati da un portico metallico di nuova costruzione che dà accesso al conservatorio, alla palazzina Preti ed alla chiesa.
In corrispondenza di una corte che separa il chiostro dei Serviti dalla confinante palazzina ex-Pavan è realizzato un secondo accesso da via San Giacomo. Esso dà accesso alla corte retrostante al compendio. Questo spazio, affacciato sul torrente Avenale, diventerà una piazza pavimentata in una seconda fase del progetto.
data | 2019 - 2024 |
luogo | Castelfranco Veneto Posizione |
importo | € 7.250.000 |
committente | Comune di Castelfranco Veneto – Conservatorio A. Steffani |
attività svolta | progetto definitivo – progetto esecutivo |
crediti | RTP | Sinergo Spa (Capogruppo); Struttura Srl (Mandante) Cavina & Terra (Mandante) Tosato Ingegneria Matteo Brandoli SAP società archeologica srl Leonardo Monaco | coordinamento del progetto gruppo di lavoro | Leonardo Monaco, Annapaola Villano, Daniele Lucchiari, Vincenzo Baccan. |