
Residenza del Prefetto di Udine
Riqualificazione della palazzina su via Pracchiuso parte del complesso dell'ex-caserma Reginato
Il grande compendio storico dell’ex-caserma Reginato è stato di recente riqualificato per ospitare gli uffici territoriali della Prefettura di Udine. All’interno di questo complesso, che sorge a pochi passi dal Castello a est di piazza Primo Maggio, ricade una palazzina ottocentesca affacciata su via Pracchiuso. Probabilmente rimaneggiata a cavallo tra Ottocento e Novecento con tratti classicheggianti, essa è adiacente al grande chiostro della Reginato, un tempo occupato da un ospedale militare. In questo edificio sottoposto a vincolo monumentale l’Agenzia del Demanio intende realizzare l’alloggio del Prefetto di Udine.
L’edificio – La facciata della palazzina guarda su via Pracchiuso a sud. Costeggiata da un marciapiede, è inquadrata da due cancelli metallici. Questi immettono su un’area di circa 300 mq che cinge l’edificio sui tre fronti ovest, nord e est. La palazzina si sviluppa su due livelli per una superficie di circa 250 mq. Benché isolata, è collegata al chiostro a est da un passaggio pensile vetrato. L’ambito di intervento comprende, oltre alla palazzina, queste aree esterne.
Il progetto – L’insediamento della residenza del Prefetto prevede interventi per il miglioramento strutturale e l’efficientamento energetico della palazzina. Nell’edificio sono ricavati due appartamenti autonomi e indipendenti al piano terra e primo – il primo in grado di ospitare il Presidente della Repubblica in occasione di visite ufficiali alla città, il secondo riservato al Prefetto. Il progetto architettonico conserva l’assetto distributivo su entrambi i livelli, per valorizzare le caratteristiche distributive e spaziali della palazzina: gli accessi e lo scalone che collega i due piani nella porzione nord-est della fabbrica, le generose altezze degli ambienti distribuiti simmetricamente da ampi corridoi centrali.
Nella scelta delle finiture si è inteso sottolineare la sobria eleganza dell’edificio e il prestigio dell’istituzione prefettizia.
data | 2021 - in corso |
luogo | Udine posizione |
importo | € 1.250.000 |
committente | Agenzia del Demanio |
attività svolte | progetto definitivo ed esecutivo |
crediti | gruppo di progettazione: Sinergo Spa (capogruppo) Alberto Muffato | integrazioni prestazioni specialistiche Filippo Bittante | progetto opere impiantistiche Stefano Muffato | coordinamento per la sicurezza Giovanni Moreschini | progetto impianti meccanici Marco Brugnerotto | progetto strutturale Daniele Lucchiari | relazione geologica Francesca Cremasco | responsabile processo BIM e coordinamento progetto gruppo di lavoro | Annapaola Villano, Nicola Favaro, Elnaz Saadatiyeganeh, Niccolò Zennaro, Davide Potente, Alessandro Prete, Marco Cester, Shahin Amayeh, Carlo Laurenti, Daniele Marchesini, Leonardo Callegarin, Leopoldo Degan, Jacopo Brighenti, Francesco Fraccaro, Leonardo De Rossi, Giovanni Palù, Barbara Marin, Giulia De Marchi Nicole Fava | visualizzazioni tridimensionali Elisa Sirombo | gestione aspetti ambientali Claudio Negrelli | relazione archeologica |