
Uffici finanziari di Belluno
Ristrutturazione del complesso dell'ex Convento di Santo Stefano a Belluno
L’impianto del convento dei Serviti di Santo Stefano risale all’inizio del XVI secolo. Dall’inizio del’Ottocento l’immobile appartiene al Demanio Pubblico dello Stato – ramo Storico Artistico Archeologico – che in diversi periodi vi ha insediato l’Intendenza di Finanza, l’Agenzia delle Entrate e la questura.
Il progetto sviluppato da Sinergo con Struttura e Mario Spinelli consiste nel miglioramento sismico e nella riqualificazione funzionale del complesso, ora in uso all’Agenzia delle Entrate. Obiettivo dell’intervento è riorganizzare architettonicamente il complesso e renderlo funzionalmente indipendente dall’immobile novecentesco contiguo, al momento utilizzato in continuità e promiscuità di spazi e funzioni, per predisporne il rilascio e consentire all’Agenzia delle Entrate di trasferirsi e occupare interamente l’ex convento.
Dovendo riorganizzare in una strategia complessiva un insieme di spazi che nel tempo ha subito interventi locali e frammentari, l’intervento si sviluppa su tutti i tre livelli del convento (terra, ammezzato e primo) e si estende con interventi strutturali e impiantistici anche a sottotetto e copertura.
data | 2020 - in corso |
luogo | Belluno posizione |
importo | € 2.800.000 |
dati dimensionali | superficie totale | 1900 mq |
committente | Agenzia del Demanio |
attività svolte | studio di fattibilità tecnica ed economica | progetto definitivo ed esecutivo |
crediti | gruppo di progettazione Sinergo Spa (capogruppo) Alberto Muffato | integrazione prestazioni specialistiche Filippo Bittante | progetto opere impiantistiche Stefano Muffato | coordinamento per la sicurezza Laura Abbascià | coordinatrice del progetto gruppo di lavoro | Enrico Robazza, Davide Potente, Giovanni Moreschini, Carlo Laurenti, Daniele Marchesini, Moreno Giantin Mario Spinelli e Sinergo Spa | progetto architettonico Struttura Srl - Francesca Sbardellati | progetto strutturale Sinthesi Engineering Srl | acustica Neide di Nedda Moretto | progetto di restauro Tommaso Tagliabue | ricerca storica Chiara Beccatini | fotografie |