
Ospedale di Piove di Sacco
Ampliamento e riqualificazione del presidio ospedaliero di Piove di Sacco
L’ampliamento del presidio Ospedaliero di Piove di Sacco si inserisce in una più ampia riorganizzazione dei servizi sanitari del nosocomio.
Keymap dell’intervento – intervento 1 in giallo; intervento 2 in verde; intervento 3 in blu
Il progetto si articola in tre interventi separati:
Intervento 1 – adeguamento e riorganizzazione del monoblocco. L’intervento riguarda il miglioramento sismico dell’edificio principale monoblocco, il suo adeguamento alla normativa antincendio e l’installazione di nuovi impianti. Al suo interno saranno riorganizzati i reparti e verranno ricavate due nuove sale operatorie. Il progetto inoltre riqualifica l’edificio annesso dell’obitorio;
Intervento 2 – Demolizione di alcuni edifici dell’ospedale vecchio e costruzione di un padiglione per le attività diurne. Questo intervento prevede la demolizione per fasi -tramite la pianificazione dello spostamento dei reparti in funzione- di parti del vecchio ospedale. Su questo sedime è progettato un nuovo padiglione connesso al monoblocco. Oltre ad ospitare le cliniche diurne, il nuovo edificio servirà da ingresso e nodo distributivo dell’ospedale.
Intervento 3 – Ospedale Vecchio. L’intervento riqualifica le strutture storiche del primo padiglione ottocentesco – nucleo originario del plesso – e la chiesa del nosocomio costruita nel primo Novecento. Questo corpo storico ospiterà le funzioni di Casa della Comunità e gli ambulatori dei medici di base rivolti alla cittadinanza piovese.
data | 2021 – 2022 |
luogo | Piove di Sacco (PD) posizione |
Importo | € 41.000.000 |
committente | Ulss 6 "Euganea" |
attività svolte | progetto di fattibilità tecnico economica |
crediti | Filippo Bittante | progettista Stefano Muffato | coordinamento della sicurezza Francesca Cremasco | responsabile di commessa gruppo di lavoro | Nicola Favaro, Jacopo Brighenti, Leonardo Callegarin, Elisa Karen Buja, Marco Brugnerotto, Carlo Laurenti, Giovanni Moreschini |