consulenza-transizione-energetica

Fotovoltaico Castelguglielmo

Tipologia Settore

Impianto fotovoltaico a inseguimento a Castelguglielmo

Il progetto originario di questo campo fotovoltaico a inseguimento è stato sviluppato e realizzato da Sinergo all’inizio degli anni Dieci. Nel 2021 questo è stato sottoposto a revamping e repowering.

Il progetto del 2011 – l’intervento rientrava nell’ambito del finanziamento “Conto Energia” approvato con il DM 05/05/2011. Il progetto prevedeva la realizzazione di un impianto di generazione elettrica da fonte rinnovabile solare con conversione fotovoltaica su un’area di circa 30 ettari nel Comune di Castelguglielmo, in provincia di Rovigo. L’impianto allora realizzato era del tipo a inseguimento – e presentava originariamente una potenza nominale di 5,65 MWp. Si tratta di un impianto grid connected, che funziona quindi in parallelo alla rete di distribuzione in media tensione, cui cede l’intera energia prodotta. Le unità fotovoltaiche installate sono dotate di un sistema a inseguimento del sole biassiale, che permette di massimizzare lo sfruttamento della radiazione solare, a vantaggio di una maggiore producibilità rispetto a un simile impianto fotovoltaico su struttura fissa. Questa tipologia di sistema è perciò costituita da strutture meccaniche, chiamate inseguitori, mosse da attuatori elettrici. Questi sono controllati da un programma astronomico in grado di determinare la posizione del sole nei diversi giorni dell’anno e orientare i pannelli nella posizione ottimale per la captazione della radiazione. L’impianto fotovoltaico è costituito 6 sottocampi di diversa consistenza.

Revamping e repowering – nel 2021 Sinergo ha curato il progetto della sostituzione dei moduli fotovoltaici originari, installati sugli inseguitori biassiali, con nuovi moduli fotovoltaici bifacciali di maggiore efficienza. Tale sostituzione permette di installare una maggiore potenza in impianto a parità di superficie radiante, consentendo così un miglior sfruttamento del sedime dell’impianto, che comunque continua ad essere coltivato così come è sempre avvenuto dalla sua messa in esercizio. Le prestazioni dei nuovi moduli garantiscono potenze di picco maggiori a quelle originali a parità di dimensioni, rendendo così possibil,e oltre al revamping – il miglioramento tecnologico a parità di potenza – il repowering , vale a dire un aumento della potenza dell’impianto. Ciò senza aumentare la superficie captante originaria, ampliare o aggiungere strutture a servizio dell’impianto stesso. L’impianto conserva così numero di inseguitori, assetto delle cabine elettriche, perimetro e layout. Grazie a qeusto intervento la potenza nominale dell’impianto passa da 5646kWp a 7439,58kWp.

data2011-14 (progetto originario) - 2021 (revamping)
luogoCastelguglielmo (RO) posizione
importo € 13.800.000
committenteESE Castelguglielmo
attività svolteProgetto e Direzione Lavori
creditiResponsabile del progetto - Federico Sanguinetti