Nuova Terapia intensiva dell'Ospedale di Dolo

Nuovi spazi e impianti per un’assistenza sanitaria più efficiente

Sinergo ha portato a termine l’ampliamento del complesso ospedaliero di Dolo dell’Ulss 3 Serenissima, un progetto articolato che ha richiesto un’attenta pianificazione e un costante coordinamento per garantire il funzionamento delle strutture esistenti durante i lavori.

L’intervento ha previsto la sopraelevazione dell’edificio del Pronto Soccorso su tre livelli, un’operazione complessa eseguita mantenendo attivo il piano terra, e la realizzazione di una nuova Terapia Intensiva, dotata di sette posti letto e due in isolamento, dotata di sistemi di assistenza ai pazienti di alta avanguardia tecnologica.
Il layout interno è stato configurato secondo la massima flessibilità, per permettere il riadattamento degli spazi in base ad esigenze sanitarie emergenziali di particolare complessità

Per ottimizzare l’esecuzione e ridurre i costi, si è provveduto alla chiusura dei prospetti del piano sale operatorie, mentre nuovi ambulatori, uffici e spazi di servizio sono stati progettati per garantire ambienti funzionali e moderni al personale medico e sanitario.

La realizzazione dell’opera ha richiesto un’attenta gestione della sicurezza e una direzione lavori strutturata, assicurando il rispetto delle normative e il mantenimento della qualità in ogni fase del
processo.

Soluzioni impiantistiche avanzate

Per garantire efficienza e sicurezza operativa, il progetto ha incluso un intervento mirato sugli impianti, perfettamente integrati con le infrastrutture esistenti.

Impianti elettrici e speciali

  • Realizzazione di un impianto elettrico in parallelo per garantire continuità e affidabilità dell’alimentazione.
  • Integrazione di dispositivi e impianti speciali con i sistemi esistenti per una gestione unificata.
  • Illuminazione automatizzata, con regolazione adattiva nelle aree comuni e negli ambulatori per ottimizzare i consumi energetici.
  • Installazione di un sistema di evacuazione antincendio dedicato per la massima sicurezza.
  • Implementazione di un gruppo elettrogeno dedicato con vasca sommersa per il gasolio e un UPS specifico per la Terapia Intensiva
    per garantire la continuità elettrica.

Impianti meccanici

  • Creazione di una nuova sottostazione impiantistica, con derivazione dei fluidi dalla centrale esistente e installazione di nuovi collettori di distribuzione.
  • Installazione di due Centrali di Trattamento Aria (CTA) con recupero di calore, filtrazione avanzata, batterie idroniche e umidificazione per garantire un controllo ottimale delle condizioni ambientali.
  • Distribuzione aeraulica avanzata, con canalizzazioni in PAL antimicrobico e regolazione automatica dei flussi per garantire il corretto ricambio d’aria, con particolare attenzione alle stanze di isolamento.
  • Sistemi di climatizzazione e trattamento dell’aria a portata variabile, per garantire condizioni ambientali ottimali nelle diverse aree della nuova struttura.

Tutti gli impianti sono stati sviluppati tenendo conto delle esigenze specifiche del personale sanitario, con soluzioni su misura per un’integrazione funzionale ed efficiente nelle nuove strutture.

Grazie a questo intervento, il complesso ospedaliero di Dolo può contare su infrastrutture modernizzate e impianti all’avanguardia, migliorando l’efficienza operativa e la qualità dell’assistenza sanitaria offerta ai cittadini.

data2022 - 2025
luogoOspedale di Dolo
importo
committenteAzienda Ulss3 Serenissima
attività svolteProgetto definitivo
creditiSinergo | Progettisti

Filippo Bittante | Progetto esecutivo e Direzione Lavori
Stefano Muffato| Coordinatore della sicurezza in fase esecutiva
Gianluca Vigne | Coordinatore della sicurezza in fase progettuale

gruppo di lavoro | Marco Pace, Simone De Lillo, Nicola Favaro, Elisa Karen Buja, Davide Pizzolato, Alberto Griggio